Cosa devi sapere su come avviare un podcast su YouTube

Se sei un creatore di podcast, YouTube è una piattaforma che non puoi semplicemente ignorare. Con oltre 2,53 miliardi di utenti attivi mensili in tutto il mondo (Statista, 2024), è diventato uno dei luoghi più popolari per pubblicare podcast oggi.
A differenza delle piattaforme di podcast tradizionali come Spotify o Apple Podcast, YouTube è costruito attorno ai video. Questo significa che il tuo pubblico non solo sente la tua voce, ma ti vede anche. Questo ulteriore livello di connessione aiuta le persone a conoscerti meglio e facilita la costruzione di un personal brand forte. Ad esempio, il famoso podcaster Joe Rogan si è costruito un seguito enorme in parte grazie alle sue lunghe interviste video su YouTube prima di passare a Spotify.
Quindi, come si avvia un podcast su YouTube? In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo.
Pianifica il tuo podcast su YouTube
Scegli una nicchia per il podcast

Se non hai ancora un podcast, il primo passo è scegliere la nicchia giusta. Una buona nicchia di solito si riduce a due fattori chiave:
- Sei sinceramente interessato. La passione conta, perché è ciò che ti manterrà motivato a creare contenuti in modo coerente.
- Hai un'idea chiara di come puoi guadagnare con questo. La passione di per sé è ottima, ma senza un percorso verso il reddito, è difficile sostenere un podcast a lungo termine. Naturalmente, se hai già un reddito stabile e il tuo podcast è solo un hobby, questo punto è meno importante.
👉 Esempio: Il podcast Diary of a CEO di Steven Bartlett si concentra su imprenditorialità e approfondimenti aziendali. Era profondamente interessato alle startup e, intervistando ospiti di alto profilo, non solo ha ampliato il suo pubblico, ma ha anche attratto sponsor come Mercedes-Benz.
Definisci gli argomenti del tuo podcast

Come creatore di podcast, vuoi che il tuo programma raggiunga il maggior numero possibile di ascoltatori. Per farlo, devi comprendere a fondo il tuo pubblico e creare contenuti che ami.
Ecco alcuni modi per scoprire quali argomenti li interesseranno:
-
Esplora le community frequentate dal tuo pubblico: Visita Reddit o Quora. Ad esempio, se gestisci un podcast di fitness, cerca "routine di allenamento" su Reddit: troverai innumerevoli thread su consigli per perdere peso, problemi di dieta e motivazione in palestra. Ognuno di questi potrebbe ispirare un episodio.
-
Segui le tendenze attuali: Nel 2023, i podcast relativi a ChatGPT hanno registrato un'impennata perché l'intelligenza artificiale era un argomento di tendenza. Cogliere l'occasione per seguire tendenze come questa può attrarre nuovi ascoltatori.
-
Controlla i tuoi concorrenti: Ad esempio, il podcast Huberman Lab è cresciuto rapidamente perché affrontava argomenti di salute di tendenza come sonno, dieta e concentrazione, argomenti che altri creatori stavano appena iniziando a trattare.
Creando una libreria di argomenti, avrai sempre idee pronte ed eviterai il blocco creativo.
Scegli il formato e la struttura del tuo podcast
Stile solista o intervista?

Decidere se il tuo podcast sarà in stile solista o intervista fa una grande differenza nell'esperienza del tuo show.
-
Podcast solisti: Ottimi per esperti o coach che vogliono affermare la propria autorevolezza. Il Tim Ferriss Show include spesso episodi solisti in cui Ferriss condivide lezioni personali ed esperimenti.
-
Podcast interviste: Perfetti per fare networking e attrarre nuovo pubblico. : The Diary of a CEO si avvale di ospiti di alto profilo come Gary Vee o Jordan Peterson.
Podcast lunghi o brevi?
Podcast lunghi

I podcast lunghi durano solitamente 45-60 minuti e sono spesso in stile intervista. In questi episodi, conduttori e ospiti approfondiscono un argomento. Poiché gli ospiti sono spesso esperti del settore o opinion leader chiave (KOL), condividono spunti di riflessione unici che gli ascoltatori non sentiranno altrove.
Podcast brevi

I podcast brevi sono in genere episodi singoli e durano solitamente 10-20 minuti. Si concentrano su un argomento e offrono una discussione concisa e chiara. Il conduttore condivide direttamente i suoi pensieri e le sue opinioni, rendendo facile per gli ascoltatori cogliere rapidamente il messaggio principale.
Questo tipo di podcast è ideale per aggiornamenti giornalieri o settimanali. The Newsworthy pubblica brevi episodi giornalieri e attrae ascoltatori impegnati che desiderano approfondimenti rapidi.
Crea un programma di pubblicazione

Se vuoi costruire un pubblico fedele, la coerenza è fondamentale. Secondo Buzzsprout’s Podcast Statistics & Industry Trends (2025), la frequenza di pubblicazione più comune è ogni 8-14 giorni, scelta da circa il 39% dei podcaster.
Mantenere un ritmo prevedibile aiuta il pubblico a sviluppare un'abitudine all'ascolto. Ad esempio, quando ho sperimentato caricamenti irregolari, le mie visualizzazioni hanno oscillato. Ma una volta passato a una pubblicazione settimanale fissa, ogni martedì alle 18:00, la crescita dei miei iscritti si è stabilizzata e il coinvolgimento è quasi raddoppiato.
Ottieni l'attrezzatura e il software giusti

Come dice il proverbio, "Gli strumenti giusti semplificano il lavoro". Non è necessario spendere migliaia di dollari per uno studio professionale. Ma investire in alcune attrezzature essenziali può migliorare notevolmente la qualità audio e video.
Ricorda: il tuo pubblico è più interessato all'audio che alle immagini. In altre parole, gli spettatori potrebbero tollerare una qualità video media, ma un audio scadente può farli abbandonare immediatamente.
Attrezzatura essenziale
-
Microfono (USB vs. XLR): Un buon microfono è il cuore del tuo podcast. I microfoni USB (come il Blue Yeti o il Samson Q2U) sono convenienti, facili da usare e perfetti per i principianti. I microfoni XLR richiedono un'interfaccia audio ma offrono una qualità audio superiore e un maggiore controllo, ideali per i podcaster che intendono crescere a lungo termine.
-
Videocamera o webcam: All'inizio, una webcam HD di alta qualità è sufficiente per i podcast video. Man mano che il tuo canale cresce, puoi passare a una reflex digitale o a una mirrorless per video più nitidi e una migliore profondità di campo.
-
Cuffie: Le cuffie chiuse ti permettono di monitorare la tua voce e quella del tuo ospite in tempo reale. Questo aiuta a rilevare rumori di fondo, echi o problemi di volume durante la registrazione, riducendo il rischio di errori.
-
Illuminazione e impostazione dello sfondo: Una buona illuminazione migliora immediatamente la qualità video. Una luce ad anello o un softbox possono ridurre le ombre e farti apparire nitido in camera. Non dimenticare lo sfondo: che si tratti di una stanza ordinata, di una libreria o di un set personalizzato, aiuta a trasmettere il tuo stile e la tua professionalità.
Per una guida più dettagliata sull'attrezzatura necessaria per registrare un podcast, consulta il mio articolo precedente qui:
[Quale attrezzatura è necessaria per un podcast? Una guida completa per principianti (https://www.aipodify.net/equipment-is-needed-for-a-podcast)
Software di registrazione
La scelta del software di registrazione dipende dal formato del podcast. OBS Studio è gratuito e potente, perfetto per la registrazione video. Zoom è ideale per le interviste a distanza, ma potrebbe essere necessario un editing audio aggiuntivo in seguito per migliorare la qualità del suono.
Strumenti di editing
L'editing è il momento in cui il tuo podcast prende davvero vita. Per l'editing video, Adobe Premiere Pro e Final Cut Pro offrono un controllo di livello professionale, mentre CapCut o iMovie sono più semplici e facili da usare per i principianti. Per l'editing audio, Audacity è un'opzione gratuita e affidabile, mentre Adobe Audition offre funzionalità avanzate di riduzione del rumore e mixaggio. Scegli gli strumenti più adatti al tuo flusso di lavoro e al tuo budget.
Ottimizza il tuo podcast su YouTube

Per migliorare il posizionamento del tuo podcast nei risultati di ricerca, il tasso di clic e il tempo di visualizzazione su YouTube, devi ottimizzarlo al momento della pubblicazione. Gli elementi chiave su cui concentrarsi includono:
Titolo
Includi la tua parola chiave principale e posizionala all'inizio del titolo. Questo aiuta il tuo podcast a comparire nei risultati di ricerca. Mantieni i titoli brevi, idealmente sotto i 60 caratteri, per evitare che vengano tagliati. Backlinko sottolinea che inserire le parole chiave target all'inizio del titolo può migliorare la visibilità nei risultati di ricerca rispetto al posizionarle alla fine.
Descrizione
Le prime due righe della descrizione sono le più importanti. Gli spettatori le vedono senza cliccare, quindi assicurati che evidenzino chiaramente il valore del tuo podcast e catturino l'attenzione.
Successivamente, suddividi il tuo podcast in sezioni utilizzando i sottotitoli. Aggiungi un breve paragrafo sotto ogni sezione per descriverne il contenuto e, se possibile, includi i timestamp.
Infine, includi una chiara call-to-action (CTA) per incoraggiare gli spettatori a iscriversi al tuo podcast.
Miniatura
Una buona miniatura è fondamentale. Mostra rapidamente di cosa tratta il tuo episodio e invoglia gli spettatori a cliccare. Assicurati che la persona o l'argomento principale risalti, evita contenuti superflui e mantieni il testo breve e di facile lettura. La documentazione di supporto ufficiale di YouTube consiglia di verificare regolarmente le prestazioni delle miniature, poiché la loro qualità influisce direttamente sulla decisione degli spettatori di cliccare e continuare a guardare.
Tag
I tag sono meno importanti di titoli e descrizioni, ma sono utili per includere parole chiave a coda lunga. Questo aiuta gli utenti a scoprire il tuo podcast quando cercano argomenti specifici.
Caricamento dei video del tuo podcast
-
Avvia il caricamento: Dalla dashboard di YouTube Studio, clicca su "Crea" > "Carica video".
-
Seleziona il tuo video: Scegli il file video del tuo podcast e compila i dettagli richiesti, inclusi titolo, descrizione e tag. Assicurati che titolo e descrizione siano ottimizzati per la ricerca e il coinvolgimento degli spettatori.
-
Aggiungi a una playlist: Se hai una playlist (ad esempio, "Episodi della prima stagione"), selezionala. Le playlist aiutano ad aumentare il tempo di visualizzazione riproducendo automaticamente gli episodi in ordine.
-
Imposta la visibilità: Scegli se il tuo video sarà Pubblico, Privato o Non in elenco. Per i podcast, di solito è consigliabile renderlo Pubblico immediatamente o programmarlo per una data di uscita coerente per mantenere il coinvolgimento del pubblico.
-
Suggerimenti facoltativi:
-
Abilita le schermate finali e le schede per promuovere altri episodi.
-
Utilizza miniature personalizzate per far risaltare il tuo video nei risultati di ricerca.
-
Seleziona capitoli del video nella descrizione per consentire agli spettatori di passare direttamente alle sezioni chiave.
Conclusione
Questo è il processo principale per avviare il tuo podcast su YouTube. Leggere attentamente questi passaggi non garantirà il successo, ma dovrebbe aiutarti a chiarire il tuo approccio e a risparmiare tempo nella ricerca di informazioni.
Se vuoi saperne di più su come avviare un podcast, monetizzarlo o modificare i tuoi episodi, dai un'occhiata ai nostri articoli precedenti:
- Come avviare un podcast passo dopo passo
- Guida completa: come monetizzare un podcast passo dopo passo
- Tutto quello che devi sapere su come modificare un podcast
Gestire un podcast richiede molto lavoro. Se vuoi solo sperimentare senza investire troppo tempo o sforzi, prova a utilizzare uno strumento come AIPodify. Inserisci semplicemente i tuoi contenuti e il programma genererà uno script e lo trasformerà in un file audio pronto per il podcast. Ciò può farti risparmiare un sacco di tempo e ridurre i costi dovuti a tentativi ed errori nella creazione di podcast.


Caricamento podcast su Spotify: semplice procedura passo passo per pubblicare rapidamente il tuo spettacolo
Quindi, hai registrato il tuo podcast e ora sei pronto a condividerlo con il mondo. Il passo successivo perfetto? Pubblicarlo su Spotify, la piattaforma leader che controlla oltre un terzo del mercato globale dello streaming musicale. Non è solo un numero: rappresenta uno dei pubblici audio più ampi e coinvolti che puoi raggiungere. Che stiano ascoltando playlist in streaming o cercando il loro prossimo programma preferito, questi ascoltatori sono già lì.

Come trasformare uno script in un podcast con l'intelligenza artificiale (Guida AIPodify)
Il podcasting è diventato uno dei canali preferiti da chiunque voglia aumentare la propria influenza sui social media. Ma per la maggior parte delle persone, la barriera d'ingresso è ancora troppo alta.